I prossimi corsi in partenza:
- Fondamenti di Lean Management: introduzione ai principi del Lean Thinking per ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza.
- Comunicazione efficace nel settore pubblico: tecniche e strumenti per migliorare la comunicazione interna ed esterna, inclusi aspetti di comunicazione digitale.
- Gestione del cambiamento: strategie per guidare e gestire il cambiamento organizzativo, enfatizzando l’importanza della cultura aziendale.
- Leadership trasformazionale: sviluppare capacità di leadership che motivino e ispirino il personale, promuovendo l’innovazione e il coinvolgimento.
- Problem solving e processo decisionale: metodologie e strumenti per l’analisi critica dei problemi e la presa di decisioni basata sui dati.
- Gestione dei progetti Agile e Scrum: principi e pratiche delle metodologie Agile e Scrum, adatte per progetti complessi e ambienti in rapida evoluzione.
- Digitalizzazione e trasformazione digitale: come la tecnologia può trasformare i servizi pubblici, inclusa l’introduzione a cloud computing, big data e intelligenza artificiale.
- Innovazione dei servizi pubblici: strategie per l’innovazione nei servizi, inclusi design thinking e customer journey mapping.
- Gestione del tempo e delle priorità: tecniche efficaci per la gestione del tempo, l’organizzazione del lavoro e la definizione delle priorità.
- Sicurezza informatica per la pubblica amministrazione: fondamenti di cybersecurity, buone pratiche e strategie di prevenzione dei rischi.
- Gestione delle risorse umane e sviluppo delle competenze: metodi per valorizzare il capitale umano, dalla selezione alla formazione continua, al coaching.
- Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti: strategie per negoziare efficacemente e gestire i conflitti in modo costruttivo.
- Data Analysis e reporting per il settore pubblico: utilizzo dei dati per il miglioramento dei processi e la creazione di report efficaci che guidino le decisioni.
- Kubernetes: Il corso – Kubernetes Application Developer consentirà ai partecipanti di apprendere le nozioni essenziali per la gestione di Container e Orchestrazione. Oltre ad una panoramica iniziale e sulle modalità di installazione e configurazione di Kubernetes
- UX Design Essentials: Il corso – UX Design Essentials è pensato per fornire ai partecipanti le competenze fondamentali nel campo del Design dell’Esperienza Utente (UX). Durante il percorso, saranno trattati gli aspetti principali della progettazione centrata sull’utente, dall’analisi dei bisogni fino alla creazione di prototipi interattivi. Clicca qui per le specifiche tecniche
- UX Frontend Development: Questo corso, essendo più completo e partendo dalle basi, è particolarmente adatto a chi vuole fare una formazione completa partendo da zero, arriando a padroneggiare non solo gli aspetti tecnici ma anche quelli legati all’espereinza utente e all’accessibilità. E’ ideale per chi vuole una comprensione a 360° dello sviluppo frontend moderno. La maggiore durata e la progressione naturale degli argomenti lo rendono più accessibile ai principianti rispetto al corso precendente di 6 giorni, che invece richiedeva basi più solide di partenza.