User experience e accessibilità

User Experience e Accessibilità

Durata
6 Giorni.
Descrizione del corso
Un percorso formativo completo che unisce teoria e pratica per formare professionisti della UX e dell’accessibilità digitale. Il corso copre i fondamenti della User Experience, dalla psicologia cognitiva alle metodologie di progettazione, fino all’implementazione tecnica di soluzioni accessibili.
Gli studenti acquisiranno competenze in:

  • Design centrato sull’utente e metodologie UX
  • Tecniche di prototipazione e wireframing
  • Standard di accessibilità WCAG 2.1 e WAI-ARIA
  • HTML5 semantico e CSS avanzato
  • Design system e componenti riutilizzabili
  • Testing con tecnologie assistive

Il corso culmina in un workshop pratico dove i partecipanti svilupperanno un progetto reale applicando tutte le competenze acquisite.
Ideale per designer, sviluppatori e professionisti del digitale che vogliono specializzarsi nella creazione di esperienze web inclusive e accessibili.
Prerequisiti

  • Conoscenza base/media di HTML e CSS
  • Conoscenza base di Javascript
  • Familiarità con i principi fondamentali del web design
  • Comprensione basilare dei concetti di design e layout
  • Esperienza di base con almeno un editor di codice (Visual Studio Code o simili)
  • Conoscenza base dei principali browser web e delle loro funzionalità
  • Comprensione elementare dell’ambiente di sviluppo web

Laboratori e Certificazione
Durante il percorso, Kalybrì metterà a disposizione i laboratori per svolgere le esercitazioni sui propri Remote Server, in locale o su Sistemi concordati con il Cliente.
Su richiesta, sarà possibile eseguire, durante il percorso, dei test Online su piattaforma Test Center di Kalybrì per valutazione apprendimento ed eventualmente una simulazione del Test di Certificazione con domande reali.

Metodologia

  • Lezioni teoriche (40%)
  • Esercitazioni pratiche (40%)
  • Workshop e progetti (20%)
  • Revisioni e feedback continui

Strumenti Utilizzati

  • Editor di codice (VS Code con estensioni per l’accessibilità)
  • Browser e strumenti di sviluppo
  • Screen reader e tecnologie assistive
  • Strumenti di testing dell’accessibilità
  • Framework CSS e JavaScript

Obiettivi Formativi

  • Padronanza delle tecniche avanzate di web design
  • Comprensione approfondita dell’accessibilità web
  • Capacità di creare interfacce inclusive e usabili
  • Competenza nell’uso di tecnologie moderne
  • Abilità di testing e ottimizzazione

 

 

Il corso è rivolto a:

  • Professionisti del Web Design che vogliono specializzarsi nella UX e nell’accessibilità:
    Web designer che desiderano evolvere verso la UX
    Frontend developer interessati agli aspetti di usabilità
    Designer grafici che vogliono transitare al digitale
    Impegnati in progetti per le P.A.
  • Project Manager e Product Owner che necessitano di:
    Comprendere meglio le dinamiche della UX
    Gestire team di sviluppo con focus sull’accessibilità
    Migliorare la qualità dei prodotti digitali
  • Sviluppatori Frontend che vogliono:
    Approfondire gli aspetti di accessibilità
    Migliorare la qualità del codice in ottica user-centered
    Implementare design system accessibili
    Interessati all’implementazione di progetti per la P.A.
  • UI Designer che desiderano:
    Ampliare le proprie competenze verso la UX
    Integrare principi di accessibilità nel proprio lavoro
    Comprendere meglio l’implementazione tecnica dei design
  • Startup Founder e Imprenditori Digitali interessati a:
    Comprendere l’importanza della UX per il successo del prodotto
    Acquisire competenze per valutare la qualità dell’esperienza utente
    Implementare strategie di design inclusive
    Interessati all’implementazione di progetti  per la P.A.